Nessun’altra città della Russia ha conservato una così grande quantità di stupendi monumenti dell’architettura e della pittura monumentale. Non a caso Velikij Novgorod viene nominata la "città – museo" dell’Antica Russia.
A Velikij Novgorod è difficile, a volte, impossibile, distinguere dove finisce la città e comincia il museo. Circa 50 preziosissimi monumenti dell’architettura russa dei secoli XI-XVII sono diventati parte integrante della struttura del mondo urbano contemporaneo. Si possono toccare le pareti rugose delle chiese, vedere gli affreschi antichi. .. La storia dei tempi di Novgorod, dei monasteri, degli edifici della difesa, conta tante bellissime e tragiche pagine.
Fate conoscere la guida sui monumenti moderni di Velikij Novgorod!
Uno dei più antichi, grandi e ricchi monasteri di Novgorod. Per la prima volta viene menzionato nelle cronache nel 1161 come già’ esistente.
Il nome del monastero ha origine dalla parola Zverinets – la foresta privata dove i principi andavano a caccia.
Le leggende legano il monastero agli avvenimenti storici del 1170. Si racconta che durante l’assedio di Novgorod da parte di Suzdal’, diretto da Andrej Bogoliubsky, è stata posta accanto al monastero sulle mura della città, l’icona della Madonna del Segno (XII secolo) che in modo miracoloso salvò la città dal nemico.
Il Monastero fu fondato da Sant’Antonio il Romano nel XII secolo che, secondo la leggenda, ha navigato fin qui sulla pietra dall’Italia, effettuando in 3 giorni il favoloso viaggio attorno l’Europa. E questa pietra tuttora sta sul sagrato della Cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria costruita nel 1117.
Non lontano dal Monastero di San Giorgio (Yuriev), accanto alle sorgenti del Volkhov, è situato uno dei più grandi santuari pagani dei slavi orientali, un sacrario del dio Perun, dio del tuono e del fulmine.
Il monastero maschile del XII secolo ancora operante, è situato accanto alla fonte del Volkhov, e ne costituisce parte integrante del grandioso panorama naturale. E’ l’avamposto del sud di Velikij Novgorod.
E’ situato a 10 km a nord della città. La vita del monastero è strettamente legata al nome del suo fondatore Varlaamo di Khutyn, uno dei più venerati santi a nord della Russia.
A 12 km a nord-ovest da Velikij Novgorod si erge lo straordinario complesso del Monastero di Vyazhischkij.
Il cenobio è stato glorificato da tanti miracoli del venerabile Michele di Klops, che venne al monastero all’inizio del XV secolo. Il Monastero è situato nel posto più pittoresco sul fiume Veryazha, a 23 km a sud-ovest da Velikij Novgorod.